Log in or Create account

Numero 12 - 29 maggio 2024 NORMATIVA [5]    GIURISPRUDENZA [32]    DOCUMENTAZIONE [12]

Disinformazione e intelligenza artificiale nell’anno delle global elections: rischi (ed opportunità)

L’anno in corso sarà quello “più elettorale” di sempre: oltre 50 elezioni nel mondo, alle urne 76 Paesi, chiamate al voto 2 miliardi di persone (solo in Europa, tra qualche giorno, in 400 milioni). Non ci si può permettere di sottovalutare i rischi che possono emergere dall’amplificazione delle tecniche di disinformazione attraverso l’impiego di quell’ecosistema – non ci si stancherà mai di ribadire che non è soltanto una tecnologia – costituito dall’intelligenza artificiale. Per iniziare, si può provare a trarre qualche insegnamento da quanto già accaduto. La rappresentazione di internet quale «new marketplace of ideas», elaborata dalla Corte Suprema americana in una sentenza del 1997, la quale a sua volta adatta al mondo dei bit la leggendaria espressione alla base della dissenting opinion di Holmes nel 1919, è stata, per lungo tempo... (segue)

La Corte costituzionale precisa i confini dell’autodichia degli organi costituzionali (nota a Corte cost., sent. n. 65 del 2024)

Con la sentenza n. 65 del 2024 la Corte costituzionale precisa la propria giurisprudenza in materia di autodichia degli organi costituzionali nel senso che la giurisdizione in materia di appalti pubblici di beni e servizi in ordine a cause concernenti ‘terzi’ è riconosciuta al giudice... (segue)

    leggi tutto

Verso un modello di composizione degli organi di autogoverno delle magistrature speciali omologo al CSM

Muovendo dagli sviluppi critici della recente riforma elettorale del CSM, il saggio analizza la composizione degli organi di autogoverno delle magistrature speciali, dapprima tracciandone l’evoluzione in chiave diacronica, successivamente comparandone i principali... (segue)

    leggi tutto

Abuso della decretazione d’urgenza e “monocameralismo alternato” nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale

L’avvio dell’indagine conoscitiva sulla produzione normativa ad opera dei Comitati per la Legislazione di Camera e Senato costituisce l’occasione per una riflessione approfondita sulla multisettorialità genetica che informa ormai la gran parte dei provvedimenti d’urgenza governativi... (segue)

    leggi tutto

Pubblicazioni suggerite


Execution time: 15 ms - Your address is 3.145.147.4
Software Tour Operator