libraweb The Online Integrated Platform of

Fabrizio Serra · Editore · Pisa · Roma


An Authoritative Independent Academic Press since 1928 and Internationally Pre-Eminent Publisher of over 150 Leading Peer-Reviewed Active Scholarly Journals in the Humanities and Social Sciences, all Print, Online, and Hybrid Open Access

Accademia editoriale · Pisa · Roma / Edizioni dell'Ateneo · Roma / Giardini editori e stampatori in Pisa / Gruppo editoriale internazionale · Pisa · Roma / Istituti editoriali e poligrafici internazionali · Pisa · Roma

PROMOZIONI / PROMOTIONS


RIVISTE / JOURNALS


COLLANE / SERIES






NUOVE RIVISTE / NEW JOURNALS

Letteratura & cinema / Literature & Cinema

Rivista internazionale / An International Journal


Archaeologia Iberica

An International Journal


Leonardiana

Rivista internazionale di studi su Leonardo da Vinci


Generi

Rivista internazionale di letteratura italiana


*


Philosophical Papyri

A Journal of Ancient Philosophy
and the Papyrological Tradition

NON

A Journal of Alternative Sexualities
in Ancient and Modern Literature and the Arts

Epistolographia

An International Journal

Leopardiana

Rivista internazionale

Favola & Fiaba

Rivista internazionale di studi e ricerche nelle letterature classiche e moderne

Machiavelliana

Rivista internazionale di studi su Niccolò Machiavelli

Philologia Philosophica

Rivista internazionale

Romana Res Publica

An International Journal

Scritture e linguaggi dello sport

Rivista internazionale di letteratura

Asia Minor

An International Journal of Archaeology in Turkey

Telestes

An International Journal of Archaeomusicology and Archaeology of Sound

Ancient Numismatics

An International Journal

Occidente / Oriente

Rivista internazionale di studi tardoantichi

Artes Renascentes

Revue Scientifique Internationale · Rivista Scientifica Internazionale · International Scholarly Journal · Revista Científica Internacional · Internationale Wissenschaftliche Fachzeitschrift

Gemmae

An International Journal on Glyptic Studies

Documenta

Rivista internazionale di studi storico-filologici sulle fonti

Oriens Antiquus · Series Nova

Rivista di studi sul Vicino Oriente Antico e il Mediterraneo orientale
A Journal of Ancient Near-Eastern and East Mediterranean Studies


copertina

LETTERATURA & ARTE

*
Copia saggio Online / Online Sample Copy


*

Volume 21, 2023
Pp. 232

Online

Scrittori-artisti. Aspetti dell’hors-livre nella letteratura italiana, da Luigi Capuana a Michele Mari. I: Marcello Ciccuto, Eloisa Morra, Chiara Portesine, Premessa; Pietro Gibellini, L’artista come eroe: l’Elettra di Gabriele d’Annunzio; Riccardo Donati, «Filippo De Pisis grand poète et grand peintre du XXèm siècle»: Automitografie di un sognatore di forme; Gino Ruozzi, Leo Longanesi artista e scrittore; Luigi Ernesto Arrigoni, La ‘pittura nascosta’ nella Sposa bambina e nella Spiaggia dei poveri di Alfonso Gatto; Stefano Bucciarelli, Il foglio bianco: arte e tecnica nell’esperienza neorealista di Silvio Micheli; Gabriele Fichera, Il freddo nelle pupille. Visione, materia, poesia in Franco Fortini; Andrea Cortellessa, Disegnare, Calvino. Ritratto dello scrittore da scritturalista; Roberta Coglitore, I disegni e le illustrazioni per Il nome della rosa e per La misteriosa fiamma della Regina Loana di Umberto Eco; Luca Lenzini, Il teatro delle arti. A proposito di Giuliano Scabia; Cornelia Klettke, Le copertine come chiavi di lettura per i romanzi di Andrea De Carlo; Paolo Rigo, L’immagine attende. Michele Mari tra fumetto e opera illustrata.

*

Volume 20, 2022
Pp. 180

Online

Daniele Guernelli, Questioni di stile, questioni di cronologia nell’illustrazione dantesca: una scheda per il Ms. 2 della Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova; Veronica Andreani, Non est mortale quod opto. Il ritratto di Gaspara Stampa nel programma iconografico dell’edizione Piacentini delle sue Rime (Venezia, 1738); Federica Maria Giallombardo, Suplir col disegno per intendere de lo scriver. Sui disegni per la Nova espositione di Alessandro Vellutello; Martina Caterino, I «disegni de la sepoltura»: sul contributo di Annibal Caro al sepolcro di Paolo III (1549-1562); Francesca Cupelloni, Leopardi e Warburg. Appunti per una lettura interdisciplinare; Piera Giovanna Tordella, Intorno a Baudelaire. Hippolyte Babou, arts latéraux, œuvres accomplis; Camilla Froio, Lo spazio pittorico come spazio cosmico. Le origini, le influenze e gli sviluppi di Das Malerbuch di Hans Hofmann; Corinne Pontillo, Ritratti e autoritratti. Immagini di Elsa de’ Giorgi fra letteratura e arte; Luisa Giacobbe, Arte e strutturalismo nella Francia degli anni settanta: le implicazioni linguistiche nella pittura di Louis Cane; Alberto Brambilla, Per Il dio di Roserio di Giovanni Testori. Una conversazione con Velasco Vitali.

*

Volume 19, 2021
Pp. 292

Online

Retoriche dell’ecfrasi nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Marcello Ciccuto, Eloisa Morra e Chiara Portesine: Eloisa Morra, Chiara Portesine, Introduzione; Marcello Sessa, Camminare è descrivere. Il modello della promenade per l’ecfrasi filosofico-letteraria di Eugenio d’Ors; Riccardo Donati, Ekphrasis del corpo burlesco: Charlot-Novecento (Saba, Govoni, Pasolini, Gatto, Zanzotto); Marco Maggi, L’anima moderna dei Primitivi. Ekphrasis e rievocazione in Guido Gozzano; Eloisa Morra, Costellazioni d’immagini. Nuove incursioni su Gadda, Caravaggio e gli antichi maestri; Gianmarco Bocchi, La leggerezza delle immagini, il peso delle parole. Un’analisi dei testi fotografici di Lalla Romano; Pierpaolo Antonello, Ecfrasi andata e ritorno: l’opera di Bruno Munari tra contaminazioni visivo-testuali, ironizzazioni d’arte e auto-progettazione; Sara Parisi, Unravelling the Truth through Art: Ekphrastic Strategies in Leonardo Sciascia and Vincenzo Consolo; Eleonora Lima, Francesco Leonetti: seguendo l’arte lunga di Arnaldo Pomodoro; Andrea Cortellessa, De-scritture di Vincenzo Agnetti; Giuseppe Carrara, Le immagini dell’arte nella scrittura di Alberto Arbasino; Chiara Portesine, Un Giuoco a fumetti : il secondo romanzo di Edoardo Sanguineti e il riuso in chiave pop del comic strip; Cristina Savettieri, L’oscurarsi delle immagini: due libri di Giorgio Agamben; Cornelia Klettke, Il ruolo dell’ekphrasis nella scrittura di Andrea De Carlo.

*

Volume 18, 2020
Pp. 212

Online

Doppio talento e doppia creatività. Scrittori artisti e artisti scrittori italiani dal XVI al XXI secolo, a cura di Giovanna Rizzarelli. Giovanna Rizzarelli, Introduzione; Diletta Gamberini, «Havendo io sempre riconosciuto da voi tutto quello [...] che io so e vaglio»: le diverse militanze michelangioliste di Agnolo Bronzino; Antonio Geremicca, Agnolo Bronzino ‘bifronte’ al bivio tra pittura e poesia; Giovanna Rizzarelli, Un autoritratto michelangiolesco. Benvenuto Cellini e la costruzione di un ‘doppio talento’; Giovanna Perini Folesani, Pittura e poesia, arti sorelle nella Bologna rinascimentale e barocca; Enrico Mattioda, Cercando nel deserto: sondaggi nel Settecento italiano; Vincenzo Caputo, I tempi (differiti) del talento: sui Ricordi di Gioacchino Toma (1886) e Domenico Morelli (1901); Simona Storchi, Arte, letteratura e mitopoiesi del moderno nell’Ebdòmero di Giorgio de Chirico; Marco Antonio Bazzocchi, Scrittura e immagine nel Cristo di Carlo Levi; Carlo Varotti, Emilio Tadini: il fondo mitico del linguaggio, tra pittura e narrazione; Stefania Rimini, Maria Rizzarelli, «Quell’acuto bruciante odore di polvere». I talenti multipli di Pasolini attore; Floriana Conte, «Che cos’è una vibrazione?!». Passaggi linguistici dal Futurismo e dall’Astrattismo al lessico autobiografico della Performance Art, a partire dalla fortuna italiana di Marina Abramović.

*

Volume 17, 2019
Pp. 180

Online

Narrare le immagini. critici d'arte e critici letterari a confronto. Atti del convegno internazionale Napoli, Università 'Federico II', 13-14 novembre 2017, a cura di Vincenzo Caputo: Vincenzo Caputo, Presentazione; Mario Byron Coppola, Tito Angelini: Intorno al progresso della scultura ed agli artisti che vi contribuirono; Vincenzo Caputo, Immagini di Tasso: i dipinti di Mancinelli e Morelli, le descrizioni di Quercia e Villari; Palmarosa Fuccella, Luce e colore di sentimento, la più bella conquista dell'arte moderna. Giustino Fortunato tra arti figurative e patrimonio storico-culturale; Isabella Valente, Scolpire nel marmo l'ombra della luce e il soffio dell'aria. Il Memoriale manoscritto dello scultore Luigi de Luca; Sara Laudiero, Il critico pittore o il pittore critico: ritratti ermeneutici e correlativi figurativi in Paolo Ricci; Monica Cristina Storini, Arte, figurazioni e scrittura: una riflessione su Anna Banti; Chiara Portesine, «Parificando inchiostri e colori»: Gianfranco Contini e la seduzione del figurativo; Francesca Pirozzi, L'esperienza artistica di Nedda Guidi alla luce dello Strumentalismo di John Dewey; Marcello Ciccuto, La memoria pittorica dei segni: per Cesare Garboli lettore d'arte; Pasquale Sabbatino, Lo sguardo inesorabile della Medusa: Benvenuto Cellini e Italo Calvino; Matteo Palumbo, Il Barocco moderno di Ezio Raimondi.

*

Volume 16, 2018
Pp. 216

Online

Immagine poetica, immaginazione: Dante e la cultura medioevale. Atti dell'Incontro di studi, Firenze, Società Dantesca Italiana, Palagio dell'Arte della Lana, 3-4 aprile 2017: Sonia Gentili, Immagine poetica, immaginazione : Dante e la cultura medioevale; Marcello Ciccuto, Per una teologia delle immagini dantesche. Agostino e la visio ultima del Paradiso; Enrico Fenzi, Dio e Uomo nel cerchio della Trinità. Qualche nota ai versi finali della Commedia; Luca Marcozzi, L'ecfrasis nella Commedia. La tecnica descrittiva di Dante in rapporto con gli esempi classici; Luca Fiorentini, Dante e Gerione. Verità, falsità, poesia; Luca Lombardo, «Imagini di ben seguendo false»: il ritorno a Beatrice e la poesia giovanile di Dante nei canti XXX-XXXI del Purgatorio; Roberto Rea, «Amor est passio virtutis ymaginative». Immaginazione, immagine e immaginare nella lirica amorosa duecentesca; Paolo Borsa, Immagine e immaginazione: una lettura della Vita nova di Dante; Sonia Gentili, Poesia e immagine: storia di un'idea da Boezio a Boccaccio; Guglielmo Barucci, Modelli medioevali nel sogno tassiano; Daniele Piccini, L'immagine dantesca in Luzi.

*

Volume 15, 2017
Pp. 248

Online

Giulia Zava, L'iconografia petrarchesca, uno sguardo nella diversificazione. Con un'appendice filologica sul Petrarca queriniano; Giacomo Ventura, Il volto di un umanista fra letteratura e arte: i ritratti per parole e immagini di Antonio Urceo Codro; Andrea Severi, I volti di Filippo Beroaldo il Vecchio tra parole e immagini. Per una prima indagine fisiognomica; Loredana Chines, Ariosto disegnatore; Marcello Dani, Edificare con immagini e parole: i frontespizi delle opere albertiane nelle edizioni del Cinquecento; Maria Ferrarini, Il soggiorno fiorentino di James Northcote, allievo e biografo di Joshua Reynolds, e la storia di tre autoritratti; Giada Tecchio, Fra parola e immagine: appunti sulle canzoni sepolcrali leopardiane; Maria Chiara Provenzano, Garofani al cioccolatte: corrispondenze cromatiche fra Italo Svevo e Umberto Veruda; Alessandra Orsitto, Ut pictura poësis: Vittorio Sereni e la pittura; Chiara Portesine, «Tarocchi» o «variazioni»? La collaborazione fra Emilio Villa e Corrado Cagli; Lorenzo Giordani, Una timida passione. Gli scritti d'arte di Manlio Cancogni; Elsa Maria Paredes Bertagnolli, Cohabitar el espacio de la obra. Valente y las tramas ecfrásticas de Interior con figuras.

*

Volume 14, 2016
Pp. 232

Online

Marco Maggi, Le lucciole, o il nuovo Laocoonte di Dante; Elena Putti, Il Theatro di Camillo alla corte di Francesco II; Enrica Gambin, Medaglioni mitologici per Raffaello; Paolo Pastres, Algarotti e l'abate Conti : una fonte per il Sileno di Zuccarelli; Eleonora Brandigi, Il senso di Manzoni per le immagini : I promessi sposi e il graphic novel; Francesca Fabbri, Illustrare Dante dal Medioevo all'Ottocento : un saggio dimenticato di Adele Schopenhauer e il suo contesto; Marcello Ciccuto, Cardarelli e Morandi : i segni verbo–visivi della Metafisica; Mattia A. Bertocco, Allusività e rappresentazione nelle favole di Elsa Morante; Silvia Chessa, Bersabea. La città perfetta di Italo Calvino; Beatrice Parlato Spadafora, Dante Isella e le arti figurative.

*

Volume 13, 2015
Pp. 236

Online

Fabrizio Scrivano, La poetica di Torquato Tasso trasfigurata nelle arti barocche. La prospettiva critica e storiografica di Giulio Carlo Argan; Daniele Santero, Ritratto della donna che non c'è. Ekphrasis e maniera in Lorenzo Magalotti; Vincenzo Caputo, Gli «avanzi» flegrei nel primo Ottocento: Domenico Romanelli e Pasquale Panvini; Teresa Spignoli, «Siamo un popolo che si esprime per immagini»: le arti figurative nell'opera di Vasco Pratolini; Serena Trinchero, Guardando l'America dall'Europa: i little magazines espatriati «Broom» (1921-1924) e «Secession» (1922-1923); Gandolfo Cascio, «Mi reputo di infallibile gusto». Sandro Penna, la pittura, la flânerie e l'enargeia; Lorenzo Giordani, Moravia e gli artisti. Addenda e precisazioni; Gianni Cimador, «Io non so pensare so solo vedere»: Biagio Marin e la pittura; Massimiliano Bertelli, «Le forme del visibile non sono mai finite»: le tracce del sé nella scrittura d'arte di Cesare Garboli; Fabio Libasci, La lettera e l'immagine. Barthes sulle arti; Raffaella Carluccio, La musica nel romanzo del Novecento: il duplice effetto catartico tra salvezza e dannazione.

*

Volume 12, 2014
Pp. 204

Online

Daniele Trucco, Vittore Carpaccio e l'esasperazione dell'orrido nell'iconografia del Rinascimento; Chiara Spenuso, Quel certo 'non so che'. Beatrice in Dante e Botticelli; Francesco Sberlati, Allegoriche figure. L'edizione Valgrisi del Furioso (Venezia, 1556); Francesco Lofano, Accademie e collezioni. Considerazioni sulle dimore di due aristocratici letterati nella Napoli di prima metà del xvii secolo; Carlo Raggi, Le 'leggi' pittoriche di Ugo Foscolo nei ritratti eseguiti da Andrea Appiani e François-Xavier Pascal Fabre; Francesco Galluzzi, Biologia degli spiriti. Implicazioni del dinamismo futurista; Giambernardo Piroddi, Giuseppe Blasi pamphlettista vs Cipriano Efisio Oppo: ovvero l'arte italiana del Novecento vista da un outsider sardo; Alessandro Nigro, La forma del tempo nell'opera di Brancusi: Robert Morris e le categorie di George Kubler; Giuseppe Cipolla, 'Stendhalismo' e dintorni: Savinio, Clerici e altri. L'occhio di Leonardo Sciascia.

*

Volume 11, 2013
Pp. 232

Online

Stefano Pierguidi, Questione della lingua e scuole pittoriche: un dialogo difficile; Costanza D'Elia, Il potere nell'immagine. Figure del dominio napoleonico fra centro e periferia dell'Impero; Adriana Ricca, I disegni di Roberto Bazlen: materiale clinico e strumento critico; Primo De Vecchis, Mario Tobino e la 'poesia' nella pittura: questioni di poetica; Luigi Ernesto Arrigoni, Implicazioni metriche nella poetica pittorica di Rime di viaggio per la terra dipinta di Alfonso Gatto; Philip Stockbrugger, Giorgio Soavi narratore di artisti. I casi di Alberto Giacometti e Balthus; Lorenzo Giordani, Cultura figurativa di Alberto Moravia (con un regesto dei suoi scritti sull'arte e gli artisti); Opere e periodici citati in sigla.

*

Volume 10, 2012
Pp. 224

Online

Martina Mazzetti, Boccaccio disegnatore. Per un'idea di 'arte mobile'; Alessandro Brodini, Poeti che guardano San Pietro: la nuova Basilica vaticana e il confronto con l'antichità negli scritti di Alessandro Tassoni e Girolamo Preti; Beatrice Rima, L'idea della pittura e La galeria degli specchi; Fabiana Di Brazzà, Vincenzo Giaconi incisore dei Florio; Leyla M. G. Livraghi, Per la biblioteca di Ugo Foscolo: Thomson, Wieland, André; Daniele Guernelli, Un Petrarca miniato per Giosue Carducci. Cola Rapicano e alcune spigolature napoletane; Vincenzo Caputo, «Vedere la Madonna di S. Sisto»: Domenico Morelli tra Edoardo Dalbono e Salvatore Di Giacomo; Elisabetta Orsini, L'assolutismo del giocattolo. Forme circolari nei giochi del pensiero e dell'arte: Franz Kaf ka e Alberto Savinio; Maria Anna Mariani, La pinacoteca dei ricordi. Benjamin, Canetti, Warburg; Giuseppe Traina, Leonardo Sciascia interprete di Piero Guccione; Giuseppe Zaccaria, Dopo Galileo, con Galileo: la scultura di Arnaldo Pomodoro; Opere e periodici citati in sigla.

*

Volume 9, 2011
Pp. 196

Online

Stefano U. Baldassarri, Introduzione; Stefano U. Baldassarri, Le città possibili: arte e filologia nel dibattito sull'origine di Firenze da Giovanni Villani a Leonardo Bruni; Gabriella Battista, Giovanni Rucellai e il suo Zibaldone; Concetta Bianca, Da Firenze a Roma: Francesco Albertini; Luca Boschetto, Alberti, gli artisti, il volgare; Marcello Ciccuto, Francesco da Barberino: un pioniere del Bildercodex tra forme del gotico cortese e icone della civiltà comunale; Giovanni Cipriani, Il mito etrusco: un modello politico; Michael W. Kwakkelstein, Did Leonardo Always Practice what he Preached? Discrepancies between Leonardo's Didactic Views on Painting and his Artistic Practice; Florence Moly, La scuola giottesca negli scritti di Lorenzo Ghiberti: ricezione di artisti del Trecento nel Quattrocento; Massimiliano Rossi, Ut pictura nihilum? Le arti sorelle alla prova del moderno; Piero Scapecchi, Chi scrisse le Vite del Vasari. Riflessioni sulla editio princeps del 1550; Giovanni Sinicropi, L'aneddotica dantesca e il Sercambi; Marco Villoresi, Appunti sul culto delle immagini mariane nelle laudi toscane del primo Rinascimento.

*

Volume 8, 2010
Pp. 376

Online

Michèle Mattusch, Sylvia Setzkorn, Einführung; Angelika Corbineau-Hoffmann, Unsichtbare Städte, unsichtbare Bilder? Das Bildpotenzial der Literatur zwischen Evokation und Imagination oder: Calvino im Kontext; Mira Mocan, Il Teatro della Mente. Immaginazione creatrice e immagini dipinte nel Medioevo: l'«esegesi visiva» della Scuola di San Vittore; Cornelia Klettke, Paradiesmystik im Grenzbereich des Nicht-Darstellbaren. Par., XXX: Dantes Wortgemälde und Botticellis Zeichnung. Analyse eines Medienwechsels; Rossend Arqués, L'immagine di Roma fra Petrarca e Boccaccio; Eduard Vilella, In ogni maniera che amore comanda: immagini nella Tavola Ritonda; Corrado Bologna, Il teatro della mente. Immaginazione creatrice e immagini dipinte fra Medioevo e Rinascimento; Rafael Arnold, Die Grenzen des Dar- und Vorstellbaren. Bild und Text in der Hypnerotomachia Poliphili; Barbara Kuhn, Ekphrasis und Ikonoklasmus. Von der Macht erzählter Bilder in Andrea Stagis Amazonida (1503); Michèle Mattusch, Zwischen Wahrnehmen, Imaginieren und Deuten. Illusion und Imagination in Ariosts Orlando furioso; Nadia Cannata, «Son come i cigni, anche i poeti rari»: l'immagine della poesia fra Umanesimo volgare e tradizione greco-latina; Marcello Ciccuto, Fondamenti d'arte per la poesia del Novecento; Nicola Gaedicke, Epiphanie und Präsenz. Gabriele d'Annunzios Roman Il fuoco; Roberto Ubbidiente, Evocazione e immaginazione nell''officina' deamicisiana; Gianni Venturi, Giorgio Bassani e l'ermeneutica del vedere. Nuove ipotesi; Gherado Ugolini, L'universo narrativo-visuale di Dino Buzzati; Sylvia Setzkorn, Überraschende Bildmomente in Italo Calvinos Metaroman; Brigitte Heymann, Die Dame mit dem Hermelin oder dreitausend Wörter für ein Bild. Ecos Geschichte der Schönheit.

*

Volume 7, 2009
Pp. 272

Online

Concetto Del Popolo, Madonna del roseto. Anzi: ‘il mistico matrimonio rinviato’; Claudio Franzoni, Mantegna e le sottigliezze della tenuitas; Oscar Schiavone, Michelangelo Buonarroti. Per un immaginario comune tra letteratura e arte nel Rinascimento; Mauro Scarabelli, Il granchio e il grifone. Per l'interpretazione di due sonetti e di un frammento di Benvenuto Cellini; Carlo Caruso, Orrore and diletto: G. B. Marino’s La strage de' fanciulli innocenti di Guido Reni; Angelica Lugli, L’inedito Trattato di architettura civile di frate Antonio da Santicolo; Alessia Liquori, Ut hortus poësis: natura e arte in Shaftesbury; Paolo Senna, Ritagli fiorentini. Ritratti letterari di Raffaello Franchi (1928-1933); Riccardo Donati, Les mots scvlptés. Théâtralisation de la femme dans l’oeuvre de Piero Bigongiari; Serena Salomoni, Combinazioni artistico-letterarie nell'opera di Leonardo Sinisgalli: il libro illustrato e il libro d’arte; Helène Mitayne, Bona de Pisis, nella spirale della creazione (1950-2000); Marcello Ciccuto, Una giunta alle gambe di Dora Markus (1938).

*

Volume 6, 2008
Pp. 224

Online

Immagine, Immaginazione, Creazione, Pisa, 29-30 giugno 2006, a cura di Antonietta Sanna. Antonietta Sanna, Introduzione; Antonio Bicchi, Macchine e Mani: Immagini, Immaginazione, Creazione; Paola Cattani, Il disegno di Leonardo da Vinci e la riflessione sulla creazione artistica in Paul Valéry e André Breton; Gavina Cherchi, Corpi chimerici. Immagini del ritmo nell’arte del cavallo; Georges Didi-Huberman, «Ouvrir un ciel derrière chaque geste»; Louis Hay, Images du Manuscrit; Alfonso M. Iacono, Da un mondo all’altro. Lo spettatore attraverso la finestra; Claude Imbert, Manet, Effets de Noir; Hélène de Jacquelot, Images stendhaliennes; Rima Joseph, Images, figures, langage; Lamberto Maffei, Immagini, parole e comunicazione; Nina Parish, Mediating the Creative Act via Word and Image. The Case of Henri Michaux, a Double Artist; Régine Pietra, Gilles Deleuze, le philosophe des rencontres; Antonietta Sanna, Le musée imaginaire d’une génération. L’image picturale dans l’oeuvre de Gide, Louÿs, Valéry; Chiara Savettieri, Dalla crisi della mimesi all’astrazione. Un percorso in chiave musicale; Maria Grazia Vassallo Torrigiani, Immagini ‘perturbanti’: dall’inconscio del creatore all’inconscio del fruitore; Boris Wiseman, Lévi-Strauss, Caduveo Body Painting and the Readymade: Thinking Borderlines; Benedetta Zaccarello, Magazzino dell’immemoriale: cristalli, meduse, conchiglie, nell’imagérie estetica di Valéry e Breton.

*

Volume 5, 2007

Online

C. Del Popolo, La Visione di Ezechiele del Beato Angelico; D. Marro, Tre tempi, tre scritti. Pagine darrighiane di critica d’arte per Saro Mirabella, Giuseppe Mazzullo, Giovanni Omiccioli; B. Bottari, René Char e il corpo dans tous ses états, fra arte e poesia; S. Bisol, Umberto Eco: i segni del figurativo nella produzione saggistica e romanzesca. Dittico toscano del ’900: V. Puccetti, Un pittore per i poeti: Mario Marcucci; M. Paolini, Appassionato, non critico. Manlio Cancogni lettore sulle tracce dell’arte.

*

Volume 4, 2006

Online

P. Simon, Benvenuto Cellini et sa Vita vus de France au XIX[ème] siècle; F. Bouchard, Écriture picturale et fiction romanesque: sur Il Gran Forestiero d’Edoardo Calandra; R. M. Giusto, Un manoscritto inedito della Napoli dell’‘800: «la guida sacra» di Giuseppe D’Ancora; A. Gendrat-Claudel, Peinture et paysage dans un roman italien du XIX[e] siècle: le cas Tommaseo; E. Natali, Paesaggi urbani: autobiografie di artisti italiani a Parigi (1900-1915); S. Laporte, Pages-tableaux de «Lacerba» (1913-1915): figures d’émergence du poè,me en prose en Italie; M. C. Papini, Ardengo Soffici fra tradizione e futurismo; K Martin-Cardini, Les écritures croisées de Carlo Carrà; R. Giglio, Raffaele Ragione: pittura e poesia tra Napoli e Parigi; G. Isotti Rosowsky, Hebdomeros, o le ‘stanze mentali’ di de Chirico; F. Pellegrino, F. Poletti, Aldo Palazzeschi e le arti figurative. Un percorso tra gli interessi artistici di Aldo Palazzeschi: I. F. Poletti, La cultura visiva di Aldo Palazzeschi; II. F. Pellegrino, Gli scritti artistici minori di Aldo Palazzeschi; D. Luglio, Barocco oracolare. Antiche origini della nozione di Barocco nella poetica ungarettiana; F. Divenuto, Il Risanamento e la «Napoli Nobilissima» di Croce e di Di Giacomo; P. Sabbatino, Scritture di artisti. Dupré, Celentano, Toma; A. Dolfi, L’airone di Bassani. Un percorso malinconico tra gli affreschi di Schifanoia e Francis Bacon; P. Fumagalli, Antonia Pozzi, il colore dei suoi versi; M. Fratnik, Description et peinture chez Federigo Tozzi; I. Lavergne, Calvino, Escher, Steinberg: l’oeil et la plume; N. Mainardi, L’arte, la vita e la parola. Mario Luzi per Venturino Venturi; L. Bossi, D’Antonello à Consolo: histoire d’un sourire, sourires de l’histoire.

*

Volume 3, 2005

Online

Nota; G. Venturi, «Magnificentia» e cultura alla corte estense: una genealogia fantastica tra Boiardo e Ariosto; O. Zorzi Pugliese, La scrittura dell’arte nel Libro del cortegiano; I. Violante, Le contraddizioni dell’«io» nelle Rime di Michelangelo; M. Faini, Merlino e «Vinegia vaga». Riflessioni sulla cultura veneziana e Teofilo Folengo (1525-1530); M. Calì, Lorenzo Lotto nel Libro di spese diverse; A. Mauriello, Artisti e beffe in alcune novelle del ’500 (Lasca, Doni, Fortini); G. Stimato, Dai Ricordi alla Vita: Giorgio Vasari biografo di se stesso; F. Verrier, Frammenti di un discorso sugli amori degli artisti nella prima edizione delle Vite; P. L. de Castris, Giulio Cesare Capaccio e l’arte a Napoli fra Cinque e Seicento; G. Arbizzoni, «Pictura gravium ostenduntur pondera rerum». Per le immagini degli emblemi; G. Perini, Il marinismo di Malvasia. Dalle poesie giovanili alla prosa della Felsina Pittrice; S. Maffei, Nell’officina di Bellori. Il Corpus Informatico Belloriano e i suoi itinerari di ricerca; F. Divenuto, Vanvitelli tra biografia e autobiografia; A. Marino, Fabio Chigi storiografo, artista di «abito e di sapere»; R. M. Giusto, Il Discorso sopra la facciata di San Giovanni in Laterano; G. Scognamiglio, Carlo Celano descrittore di Napoli; D. Giorgio, Scrivere dell’altro, scrivere di sé: Filippo Baldinucci; D. Salvatore, Le Vite di De Dominici. Riflessioni intorno agli artisti del Quattrocento.

*

Volume 2, 2004

Online

Nota. I. Lorenzo Viani e l’espressionismo europeo: G. Bruno, Il tema della follia nell’arte di Lorenzo Viani; M. Pratesi, Prostitute, pazzi ed altri emarginati nell’arte di Lorenzo Viani; M. Veglia, Oltre il confine del vero. Dal Ceccardo alle Chiavi nel pozzo; A. Ortolani, Espressionismo di Lorenzo Viani: la cifra del grottesco; P. Pacini, Un percorso tra gli imprevedibili volti della follia; E. Lorenzetti, Ermetismo e follia: Viani illustratore di Pea; G. Pini, Lorenzo bambino e i bimbi di Viani; N. Mainardi, Peritucchi e perituccate. Un percorso vianesco tra emarginazione e follia. Appendice I: M. Ciccuto, Scritti d’arte di Lorenzo Viani. Un recupero e due nuovi ingressi. Appendice II: S. Guarnieri, Il grottesco amaro di Lorenzo Viani; S. Micheli, Viani, Gli anni trenta e noi; E. Dei, Nota. II. B. Prevost, L’os et la cartilage. Articulation et composition dans l’esthetique d’Alberti; G. Muscardini, Accurre, donna e vide. Consonanze letterarie e figurative nel Compianto ferrarese di Guido Mazzoni; G. Gorni, S. Harri, I quadri Sforza di Massimo d’Azeglio; C. Gibellini, Una novella di d’Annunzio e un dipinto di Michetti; G. Pieri, D’Annunzio e il preraffaellismo inglese; L. Modena, «Mi veniva da scrivere città, sottili come le sue sculture»: la scultura di Fausto Melotti nelle Città invisibili di Italo Calvino; S. Soriani, Testo e immagine nel Johan Padan di Dario Fo.

*

Volume 1, 2003

Copia saggio Online / Online Sample Copy

Nota preliminare; A. Torre, Fra un virtuoso oblio e una memoria divina. Petrarca, l’ars memoriae e il codice Troyes 552; M. M. Donato, Kunstliteratur monumentale. Qualche riflessione e un progetto per la firma d’artista dal Medioevo al Rinascimento; J. Bartuschat, Dalla vita del poeta alla vita dell’artista. Tendenze del genere biografico nel Quattrocento; G. Albanese, P. Pontari, «De pictoribus atque sculptoribus qui hac aetate nostra claruerunt». Alle origini della biografia artistica rinascimentale: gli storici dell’Umanesimo: I: G. Albanese, Le sezioni De pictoribus e De sculptoribus nel De viris illustribus di Bartolomeo Facio; II: P. Pontari, Gli artisti nel Catalogus virorum illustrium dell’Italia illustrata di Biondo Flavio; F. Poletti, Biografia scritta di Neri di Bicci pittore. «Visibile pregare»: percorsi tra parola e immagine nelle opere di Neri di Bicci; C. Villa, Cronache di architettura: 1458-1464. Alberti e Bernardo Rossellino nei Commentarii rerum memorabilium quae temporibus suis contigerunt di Enea Silvio Piccolomini; M. Paoli, Autoportrait d’humaniste en athlete prodigieux. L’Autobiographie et la plaquette «L.Bap.» de Leon Battista Alberti; A. Pantani, Per attentamente mirare… La visione alienante nell’Arcadia di Sannazzaro; G. Dalli Regoli, Il libro e la pagina scritta, presenza nelle immagini; D. Pietragalla, Corrispondenze tra arte e letteratura. Letterati in pittura, pittori in letteratura; M. Ciccuto, Biografie 'dipinte'. I ritratti dei letterati nella cultura umanistica; R. Arques, I sonetti dell’arte. Aretino tra Apelle e Pigmalione; S. Barsella, Michelangelo. Le rime dell’arte; G. Dell’Aquila, «Con artifizio maravigliosissimo». Benvenuto Cellini nelle biografie d’artisti tra Cinquecento e Settecento; M. Ghilardi, Zuccaro e il Cortegiano. La 'maniera' fra parole e immagini.

*