Montesquieu.it


Editor : Domenico Felice

Biblioteca Elettronica su Montesquieu e Dintorni

small logo

 

Al Lettore

 

 


Amare la lettura significa trasformare le ore noiose, che inevitabilmente capitano nella vita, in ore deliziose.

Non soltanto le letture serie sono utili, ma anche quelle piacevoli, poiché c’è un momento in cui tutti abbiamo bisogno di un sano divertimento.
Anche gli studiosi devono essere ripagati piacevolmente delle loro fatiche. Pure le scienze traggono vantaggio dall’essere trattate in modo elegante e con gusto.
È bene dunque scrivere su tutti gli argomenti e in tutti gli stili. La filosofia non deve essere isolata: ha rapporti con tutto.

Lo studio è stato per me il rimedio sovrano contro i dispiaceri della vita, giacché non ho mai avuto un dolore tale che non mi sia passato con un’ora di lettura.

Dicevo a Madame du Châtelet: «Voi rinunciate a dormire per imparare la filosofia; dovreste invece studiare la filosofia per imparare a dormire».

Si vorrebbe non morire. Ogni essere umano è propriamente un susseguirsi di idee che non si vorrebbe interrompere.

(Montesquieu, I miei pensieri : www.montesquieu.it/biblioteca/Testi/Scritti_postumi.pdf)

Montesquieu.it è una Rivista e una Biblioteca Elettronica dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ISSN: 2035-5769. La rivista è indicizzata da SCOPUS, DOAJ, ROAD.
Sede della Rivista e della Biblioteca: Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna.


 

 


NOVITÀ [2024-05-30]

- Cesarina Casanova, Cristina e il filosofo (2024)
- Andrea Bauckneht e Riccardo Bonfiglioli, La concezione smithiana del selvaggio. Un’indagine tra filosofia della storia e teoria morale (2024)
- Giovanna Cavallaro, Voltaire e la legge naturale (1987) (2024)
- d'Alembert, Sulla ditruzione dei gesuiti in Francia, 1765 (2024)
- Andrea Bitetto, Cosmopolitismo, libertà e moderazione in Montesquieu. (Rileggendo Montesquieu, Pensieri, riflessioni e massime, Milano 2021) (2024)
- Gaetano Antonio Gualtieri, Centralità dell’essere umano e del suo lavoro: nota critica su Adam Smith, La teoria dei sentimenti morali, Milano-Udine, Mimesis, 2024
- Debora Sicco, «Le physique gouverne toujours le moral»: l'influenza del corpo sulle idee e sul comportamento umano nell'ultimo Voltaire (2024)
- Montesquieu, "Pensieri, Massime, Riflessioni" a Lodi Liberale (6 febbraio 2024)
- Riccardo Bonfiglioli, "Introduzione" a Adam Smith, La teoria dei sentimenti morali, Mimesis, Milano-Udine 2024
- Francesco Misuraca, I diritti umani della salute all'epoca del Covid-19 (2024)
- Paolo Borsa, Guicciardini, Bolingbroke, Foscolo (2024)
- Adam Smith, La teoria dei sentimenti morali, a cura di R.Bonfiglioli e D.Felice, Mimesis, 2024 (estratti)
- Gianpiero Rosati, Mito e potere nell'epica di Ovidio (2024)
- Matías Sirczuk, Look at Politics With Eyes Unclouded By Philosophy: The Arendtian Reading of Montesquieu (2023)
- Elena Muceni, «Madame Newton». A proposito di Paola Cosmacini, La ragazza con il compasso d’oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet (2023)
- Elena Muceni, Et Rousseau...créa la femme. Il femminismo rousseauiano alla prova delle Osservazioni di Madame Dupin (2023)
- Davide Arecco, Ferguson, Montesquieu e la cultura illuministica newtoniana nella Scozia settentrionale (2023)
- Gaetano Antonio Gualtieri, recensione a Voltaire, Opere storiche (Bompiani, 2022), "Il pensiero storico", 13 (2023), pp. 243-248
- Maria C. Giammarco, Gli schiavi di Aristotele (2023)
- Gaetano Antonio Gualtieri, La filosofia politica di Giuseppe Maria Galanti (2023)
- Voltaire, Opere storiche, a cura di D.Felice, Bompiani, (2022), pp. LLXXVIII-3121
- Gaetano Antonio Gualtieri, Rispetto per gli uomini e per le loro opinioni. Nota critica a Voltaire, "Trattato sulla tolleranza", Torino, Einuaidi 2022
- Voltaire, Trattato sulla tolleranza, a cura di D. Felice, Torino, Einaudi, 2022
- Voltaire, Il caso Calas. Con il "Trattato sulla tolleranza" e testi inediti, edizione critica a cura di Domenico Felice, Bologna, Marietti, 2021
- Montesquieu, Pensieri Riflessioni Massime, a cura di Domenico Felice, Milano, Edizioni Società Aperta, 2021







Valid HTML 4.01 Transitional CSS Valido! Creative Commons License DOAJ EBSCOHOSTEBSCOBASE
KVK ENS TORROSSA
JURN EZ3 NEW WORLDCAT

Montesquieu.it Versione Accessibile
©2009 Montesquieu.it Marzo 2009 - ©2010 Montesquieu.it Accessibile Marzo 2010